Le feste sono un periodo gioioso da condividere con famiglia ed amici, ma spesso nel corso di quei venti giorni tra la fine di dicembre e la prima metà di gennaio tendiamo ad esagerare un po’ con il cibo, complici le grandi cene in famiglia, i veglioni e le calze della befana, sempre apprezzate tanto dai bambini, quanto dai grandi.
Come fare allora per godersi le feste senza sensi di colpa? Attuando tre piccoli accorgimenti che ci permetteranno di sopravvivere ai pranzi e alle cene natalizie senza poi dover ricorrere al bicarbonato in dosi massicce o trascorrere i successivi due mesi in palestra, cercando di smaltire gli stravizi natalizi.
1. Fibre, fibre e ancora fibre
Cominciare il pranzo con delle fibre, fosse anche solo un’insalata, aiuterà la digestione delle portate successive e favorirà il senso di sazietà, evitandoci di cedere troppo alla gola ed esagerare a tavola.
2. Bilanciare
Dopo un pasto particolarmente ricco, è consigliabile non assumere zuccheri e grassi per le 24 ore successive, favorendo, invece, proteine e fibre.
3. Bere molta acqua
Fondamentale è mantenere il proprio organismo idratato, assumendo due litri di acqua al giorno, accompagnandola, all’occasione con qualche depurativo che favorisca lo smaltimento di grassi e zuccheri, aiutando a riequilibrare il nostro organismo.